GAVI DOCG PLEO
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2023
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
Gavi DOCG
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1634137393-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
cortese
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
12.5%
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
0.75l
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1634137383-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
6/8 °C
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1634137105-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Colore: giallo paglierino, con riflessi lievemente verdognoli.
Olfatto: sentore minerale di particolare finezza, esprime aromi di frutta e fiori bianchi.
Gusto: in bocca è vivo, equilibrato, dotato di fresca acidità che ne amplifica la persistenza e ne favorisce la bevibilità, con finale leggermente ammandorlato
Abbinamenti
ottimo come aperitivo, accompagna gli antipasti e i primi piatti con ragù di pesce o verdure. È ideale anche con i secondi piatti a base di pesce, carni bianche, con formaggi freschi e di breve stagionatura
Perché ci piace
Le uve sono vendemmiate a mano intorno alla seconda metà di settembre e, dopo l’accurata selezione, i grappoli vengono diraspati. In tal modo, nelle presse arrivano i soli acini per la pressatura soffice. Il mosto ottenuto, dopo la decantazione naturale, viene posto a fermentare in vasche di acciaio inossidabile. L’utilizzo di questo materiale permette di evitare alterazioni microbiologiche che potrebbero compromettere la qualità del vino.
La fermentazione alcolica dura in media 15/20 giorni e avviene a una temperatura controllata di 18 gradi. La permanenza del vino su lieviti autoctoni si protrae per circa 3/4 mesi; in seguito il vino viene stabilizzato a freddo prima dell’imbottigliamento, che avviene nel mese di marzo. Questo procedimento consente di avere un vino fresco e di pronta beva.