DOLCETTO D'ALBA DOC
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1613717704-iconvintage.png?auto=format&max-w=80)
Annata
2022
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1613717700-icondenominazione.png?auto=format&max-w=80)
Denominazione
DOLCETTO D'ALBA DOC
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1634137393-iconvitigni.png?auto=format&max-w=80)
Vitigni
dolcetto
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1613717695-iconalcol.png?auto=format&max-w=80)
Alcol
12.5%
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1613717692-iconformato.png?auto=format&max-w=80)
Formato
0.75l
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1634137383-icontemperatura.png?auto=format&max-w=80)
Temperatura di servizio
16/18 °C
![](https://www.datocms-assets.com/136301/1634137105-iconinfo.png?auto=format&max-w=80)
Info
Contiene Solfiti - Prodotto in Italia
Note di degustazione
Colore rosso rubino, intenso e con riflessi violacei. Il profumo spazia dai piccoli frutti di bosco alle fresche fragranze della viola selvatica e della rosa appassita. La stoffa di questo vino offre una trama fitta, ma carezzevole e vellutata.
Abbinamenti
Il suo abbinamento ideale sono i primi piatti, accompagna bene anche gli antipasti di carne.
Perché ci piace
La morbidezza e armonia tipiche di questo vino lo fanno apprezzare appieno già nell’estate successiva alla vendemmia. Non è richiesto un particolare affinamento.